Zucchero di canna migliore dello zucchero bianco?

Foto zucchero di canna

L’opinione comune ormai ritiene che lo zucchero di canna grezzo (quello che più comunemente troviamo disponibile nei supermercati o nei bar) sia più salutare e meno dannoso dello zucchero bianco classico.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza e fare delle precisazioni:
 Zucchero bianco: deriva dalla barbabietola da zucchero e subisce processi di raffinazione fino a renderlo di colore bianco;
Zucchero di canna grezzo: deriva dalla canna da zucchero e presenta un colore più scuro che ci fa pensare ad un prodotto non raffinato.
In realtà contiene in più solo qualche residuo di melassa in cui sono presenti (in quantità irrisorie tali da non giustificarne l’uso) minerali e vitamine, subisce gli stessi processi di raffinazione dello zucchero bianco. Il più delle volte inoltre il colore caramellato è dovuto all’aggiunta del colorante E150 ( leggere sempre le etichette!).

Dal punto di vista nutrizionale non esistono differenze importanti tra i due tipi di zuccheri:
✔️ si tratta in entrambi i casi di saccarosio (zucchero semplice);
✔️ sono “calorie vuote”, non apportano altri nutrienti quali proteine, sali minerali, vitamine e fibre;
✔️ sono esclusivamente fonti di energia di pronto utilizzo;
✔️ apporto calorico pressoché identico : 100 gr di zucchero bianco hanno 390 kcal, 100 gr di zucchero di canna 360 kcal!

Esiste anche lo zucchero da canna integrale che è sì leggermente migliore rispetto ai precedenti (durante il processo di raffinazione viene lasciata una maggiore percentuale di melassa e ha un aspetto più scuro e pastoso) ma non ha delle notevoli differenze in termini nutrizionali e salutari, sempre di saccarosio si tratta!

Se ne sconsiglia per cui un uso smoderato, può esser dannoso per la salute allo stesso modo dello zucchero bianco.

Impariamo a “disabituare”  il palato al gusto dolce e proviamo altri gusti e sapori!

 

Zucchero di canna migliore dello zucchero bianco?!
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo:
×