Uova e Colesterolo

"𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘢 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘴𝘦 𝘯𝘰 𝘮𝘪 𝘴𝘪 𝘢𝘭𝘻𝘢 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘭𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰 !!"
foto che indica perplessità

Quante volte abbiamo sentito dire questa frase? Tante, troppe.

Le uova sono state tanto demonizzate per paura del colesterolo, ma a tutt’oggi è scientificamente appurato che non solo non fanno aumentare il colesterolo ma possono addirittura aumentare il colesterolo buono e ridurre quello cattivo migliorando in tal modo il livello di colesterolo nel sangue.

 Esistono tanti pregiudizi sugli alimenti ricchi in grassi, come appunto le uova.
I grassi sono dei nutrienti fondamentali per il nostro organismo, semmai bisogna fare più attenzione alla quantità e alla qualità dei grassi che usiamo.

foto di uova

Il colesterolo è un componente indispensabile per le nostre membrane cellulari ed è necessario per produrre molti ormoni, tra cui quelli sessuali.

Esistono due tipi di colesterolo: l’HDL, il più noto “𝘤𝘰𝘭𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘰” e il LDL, il “𝘤𝘰𝘭𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰𝘭𝘰 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰”. Il colesterolo HDL ha la funzione di “𝘴𝘱𝘢𝘻𝘻𝘪𝘯𝘰” in grado di sequestrare l’eccesso nel sangue di LDL per portarlo nel fegato dove verrà distrutto. Maggiori sono i valori di HDL circolanti, minore sarà il colesterolo cattivo presente.

In un uovo mediamente il contenuto di colesterolo è intorno ai 200 gr e tale valore potrebbe indurre a pensare che le uova siano alimenti da evitare nel caso in cui si abbia colesterolo alto.
Questo è a tutti gli effetti un falso mito. L’uovo, infatti, contiene anche una buona percentuale di lecitine, cioè delle molecole che sono in grado di legare il colesterolo riducendone l’assorbimento e inoltre aiutano a mantenerlo basso!

Il nostro organismo sintetizza da solo il colesterolo di cui ha bisogno e se non ne introduciamo abbastanza con l’alimentazione, esso ne produce in eccesso. L’impatto che ha il colesterolo esogeno (quello cioè assunto con gli alimenti) non è così rilevante come potrebbe sembrare, infatti la quota ematica del colesterolo dipende:

  • – per il 25% dal colesterolo introdotto con la dieta (esogeno), vengono ingeriti con il cibo tra i 300 e 700 mg di colesterolo giornalmente, di cui un parte è eliminato con le feci e un’altra parte assorbito e ritorna al fegato;
  • – per il 75% dal colesterolo prodotto dal nostro organismo.

Il fattore più importante è che ad essere dannosi non sono tanto i livelli totali di colesterolo ma la quantità ed il grado di ossidazione delle LDL insieme allo stato dell’endotelio.

L’ ossidazione delle LDL è promossa da:

– iperalimentazione ed eccesso di peso;
– inattività fisica;
– glicemia alta;
– ipertensione.

L’importante è sempre mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, variare nella scelta alimentare, fare attività fisica, non eccedere con l’aumento di peso. Nessun alimento deve essere demonizzato ma scegliere sempre prodotti di qualità non esagerando con le quantità consumate.

Mangia tranquillamente le uova, un alimento di cui non possiamo e non dobbiamo fare a meno!

Uova e Colesterolo
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo:
Tag:                 
×