Tipi di Cottura degli Alimenti e Aspetti Igienici

Foto di piatto in cottura

Gli alimenti, oltre ad apportare i diversi nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, possono contenere delle sostanze potenzialmente tossiche quali ad esempio:

  • contaminanti: in particolar modo possono trovarsi nei frutti di mare o nei prodotti agricoli derivanti da zone in cui il terreno è altamente contaminato da metalli pesanti (piombo, cadmio ad esempio);
  • pesticidi: generalmente le quantità di tali elementi presenti nei prodotti che consumiamo non superano mai le quantità concesse ma è bene sempre lavare accuratamente gli alimenti prima di consumarli e variare spesso la scelta alimentare per evitare che possano accumularsi quantità eccessivi di pesticidi nel nostro organismo;
  • additivi: sono sostanze non tossiche autorizzate dall’UE ma il loro contenuto deve esser riportato in etichetta.

Per far in modo quindi che tali sostanze non superano determinati quantitativi e non siano pericolosi per la nostra salute, è necessario ed estremamente importante che vengano rispettate norme specifiche per la preparazione, la cottura, le conservazione degli alimenti.

In particolare, nella tabella, ti riporto i tipi di cottura e degli aspetti igienici ad essa correlati:

Tabella dei tipi di cottura

Il tempo di cottura deve essere in relazione alle dimensioni dell’alimento ed è necessario che la cottura dell’alimento sia completa, essa rappresenta un’ulteriore protezione contro le infezioni batteriche che possono svilupparsi durante la conservazione.

Il cibo va consumato preferibilmente subito dopo la cottura; nel caso in cui venga preparato in anticipo rispetto al consumo e venga raffreddato a temperatura ambiente, deve esser protetto, in contenitori chiusi, dai microbi presenti nell’ambiente esterno in quanto i microrganismi dannosi proliferano più facilmente nei cibi cotti che in quelli crudi.

Tipi di cottura degli alimenti e aspetti igienici
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo:
×