La 𝗦𝘁𝗲𝗮𝘁𝗼𝘀𝗶 𝗘𝗽𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮, o più comunemente nota come “𝙁𝙚𝙜𝙖𝙩𝙤 𝙂𝙧𝙖𝙨𝙨𝙤”, è una condizione dismetabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso all’interno delle cellule del fegato.
Quali sono le Cause e Chi colpisce?
Chi tende a sviluppare il fegato grasso è un soggetto che presenta quasi sempre già delle condizioni patologiche quali obesità, ipertrigliceridemia e diabete. Solitamente colpisce persone adulte e in sovrappeso ma negli ultimi anni si è assistito purtroppo ad un aumento di casi di steatosi epatica anche nei bambini a causa dell’aumento di obesità infantile correlata all’eccessiva sedentarietà e cattive abitudini alimentari. Un’alimentazione poca sana, ipercalorica e abitudini errate sono la prima causa di accumulo di grasso nel fegato il quale non metabolizza i grassi come dovrebbe fare normalmente e di conseguenza si accumula grasso in eccesso.
Quali sono le Conseguenze della Steatosi Epatica?
La Steatosi non è una condizione che porta sempre a danno epatico ma in alcune persone l’eccesso di grasso determina una condizione di infiammazione dell’organo stesso determinando steatoepatite non alcolica o NASH; quando invece l’infiammazione del fegato grasso è collegata all’abuso di alcol si parla di steatoepatite alcolica. Un fegato infiammato può diventare fibroso con il passare del tempo arrivando in definitiva alla cirrosi, condizione irreversibile che porta verso l’insufficienza epatica. La steatoepatite non alcolica può danneggiare il fegato per tanto tempo, anche anni e anni, senza che si avvertano sintomi e molto spesso si viene a conoscenza di aver fegato grasso nel momento in cui si effettuano esami medici per altre condizioni patologiche.
Come si Tratta?
L’obiettivo primario per la persona affetta da steatosi epatica non alcolica e da 𝘕𝘈𝘚𝘏 è rappresentato dalla perdita stabile del peso corporeo e dalla riduzione della circonferenza addominale. Il trattamento della steatosi prevede per cui come primo approccio: – una corretta alimentazione; – la perdita di peso allo scopo di ridurre l’eccesso trigliceridi, prima causa di insorgenza della steatosi epatica; – l’eliminazione dalla dieta dell’alcol in quanto potrebbe peggiorare l’infiammazione del fegato; – attività fisica allo scopo di ridurre la massa grassa.
Se la dieta non è sufficiente, si ricorrere a farmaci che impediscono ai trigliceridi di depositarsi nel fegato, ovviamente dopo stretto consiglio medico.
Steatosi Epatica e il ruolo dell’Alimentazione
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo: