Il mio lavoro di tesi è diventato una pubblicazione scientifica!

Foto-in-laboratorio

Il mio lavoro di tesi sperimentale è stato recentemente pubblicato su un’importante rivista scientifica Internazionale, è stato condotto presso il laboratorio di Fitofarmacia del DFSSN dell’Università della Calabria ed è stato dedicato allo studio delle caratteristiche fitochimiche e delle proprietà biologiche dell’olio essenziale ottenuto dai fiori, dai semi e dalle foglie di Foeniculum vulgare sottospecie piperitum, comunemente noto come finocchio selvatico.

I fiori, i semi e le foglie utilizzati nel lavoro di tesi sono stati raccolti nel Comune di Rende, in provincia di Cosenza. Ogni parte della pianta raccolta, dopo esser stata accuratamente pulita, è stata sottoposta allo stato fresco, a procedura estrattiva per ottenere l’olio essenziale attraverso la distillazione in corrente di vapore. Gli oli essenziali così ottenuti sono stati analizzati mediante gas cromatografia abbinata alla spettrometria di massa.

Le analisi hanno consentito di evidenziare e comparare le caratteristiche fitochimiche e le proprietà biologiche degli oli essenziali ottenuti dalle diverse parti aeree del Feniculum vulgare sottospecie piperitum raccolto nel territorio calabrese.

In particolare, lo studio è stato progettato per verificare la potenziale efficacia degli oli essenziali del finocchio nel trattamento dell’infiammazione e dell’artrite.

Poiché la denaturazione delle proteine tissutali è una delle principali cause di malattie artritiche, gli oli essenziali del finocchio e i loro componenti principali sono stati valutati per la loro capacità di inibire la degradazione delle proteine ed è stata valutata in vitro la capacità degli oli essenziali di inibire la produzione di nitrossido.

Per la lettura completa dell’articolo:

Essential Oils of Foeniculum vulgare subsp. piperitum and Their in Vitro Anti-Arthritic Potential

Il mio lavoro di tesi è diventato una pubblicazione scientifica!
Se ti è piaciuto questo articolo puoi condividerlo:
×