Perdere peso e Dimagrire: qual è la differenza?
![Foto di una donna che misura le sue circonferenze corporee](https://www.nutrizionistaviscardi.it/wp-content/uploads/2024/09/Foto-circonferenza-corporee-642x300.png)
Quante volte ti sarà capitato di sentire o di usare questi due termini pensando che il loro significato sia lo stesso?
“Perdere peso” e “dimagrire” sono infatti spesso usati indistintamente come sinonimi, soprattutto quando si parla di obiettivi da raggiungere legati al benessere fisico.
In realtà, si tratta di concetti diversi che implicano processi distinti nel tuo corpo e di conseguenza possono avere impatti differenti sulla tua salute.
Comprendere la differenza tra i due concetti può aiutarti nel raggiungere risultati salutari e duraturi.
Perdere peso: cosa significa davvero?
La “perdita di peso” si riferisce a una riduzione del peso corporeo complessivo.
Questo numero include tutto ciò che pesa nel tuo corpo:
- grasso
- muscoli
- acqua
- ossa e altri tessuti.
Quando sali sulla bilancia, la cifra che vedi riflette l’insieme di questi elementi, non solo il grasso corporeo.
Perdere peso significa quindi semplicemente diminuire il numero indicato sulla bilancia.
E tra i fattori che influenzano la perdita di peso abbiamo:
- Acqua corporea: la riduzione del peso potrebbe derivare principalmente dalla perdita di liquidi. Una dieta povera di carboidrati, ad esempio, può portare a una diminuzione dei liquidi, poiché il glicogeno (che immagazzina acqua) si esaurisce.
- Massa muscolare: le diete drastiche o insufficienti dal punto di vista nutrizionale possono far perdere non solo grasso, ma anche massa muscolare, elemento fondamentale per il metabolismo e la salute generale.
Una semplice diminuzione del numero sulla bilancia, quindi, non significa necessariamente che stai dimagrendo in modo salutare.
Dimagrire: un concetto più mirato
“Dimagrire”, invece, si riferisce specificamente alla riduzione della massa grassa nel corpo, preservando il più possibile la massa muscolare.
È un obiettivo più preciso e, spesso, più desiderabile.
Dimagrire significa migliorare la composizione corporea, riducendo il grasso in eccesso e mantenendo o aumentando i muscoli.
I vantaggi del dimagrimento includono:
- Miglioramento della salute metabolica: ridurre il grasso corporeo, in particolare il grasso viscerale (quello presente intorno agli organi), è essenziale per prevenire malattie metaboliche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
- Maggiore forza e tonicità: mantenendo la massa muscolare, è possibile migliorare l’aspetto fisico e aumentare la forza, contribuendo a una postura migliore e a una maggiore capacità di svolgere attività quotidiane.
- Maggiore velocità metabolica: la massa muscolare consuma più energia rispetto al grasso, quindi conservare o costruire muscoli aiuta a mantenere un metabolismo più attivo e a facilitare la gestione del peso nel lungo termine.
Perché non tutte le diete portano al dimagrimento?
Molte diete mirano esclusivamente alla perdita di peso, ma non al dimagrimento.
Le diete fortemente ipocaloriche o le soluzioni “fai da te” spesso portano a una riduzione rapida del peso, che include la perdita di liquidi e muscoli, anziché concentrarsi sulla perdita di grasso.
Ciò può rallentare il metabolismo e rendere più difficile mantenere i risultati ottenuti, creando il famoso effetto yo-yo.
Per dimagrire correttamente, è importante:
- Avere un apporto proteico adeguato: le proteine aiutano a preservare la massa muscolare durante un deficit calorico.
- Fare attività fisica: gli esercizi di resistenza come il sollevamento pesi sono essenziali per mantenere la massa muscolare mentre si perde grasso.
- Non esagerare con le restrizioni caloriche: un deficit troppo elevato può portare a perdita di muscoli e rallentamento del metabolismo. È importante mantenere un bilancio nutrizionale corretto.
Come monitorare i progressi in modo corretto
Spesso, la sola bilancia non è lo strumento migliore per monitorare i progressi se l’obiettivo è il dimagrimento. Alcuni metodi più efficaci per valutare i risultati includono:
- Misure corporee: misurare circonferenze di vita, fianchi, braccia e cosce può rivelare i cambiamenti nella composizione corporea, anche se la bilancia non mostra grandi variazioni. Infatti, ti potrà capitare di notare il numerino sulla bilancia uguale ma una riduzione delle circonferenze corporee. Probabilmente ti sentirai anche demoralizzata nel vedere il numero sempre uguale, ma in realtà perdendo centimetri di circonferenze sei dimagrita. Come è possibile? Perché a parità di peso, il muscolo occupa meno spazio del grasso, per cui aver perso centimetri di circonferenze vuol dire aver ridotto il grasso corporeo.
- Percentuale di grasso corporeo: monitorare la percentuale di grasso corporeo (tramite plicometria, bioimpedenziometria o scansioni DEXA) offre una panoramica più chiara della riduzione del grasso rispetto alla massa muscolare.
- Foto: scattare foto periodiche aiuta a visualizzare i cambiamenti estetici che non si riflettono immediatamente sulla bilancia.
La differenza tra “perdere peso” e “dimagrire” è cruciale per impostare obiettivi corretti e sostenibili.
Mentre la perdita di peso si concentra sul calo del peso totale, il dimagrimento mira a migliorare la composizione corporea, riducendo il grasso e mantenendo i muscoli.
Un approccio equilibrato, che unisce una nutrizione adeguata e un esercizio fisico mirato, è la chiave per ottenere risultati duraturi e per raggiungere una forma fisica migliore.
Quindi, la prossima volta che ti concentri sui tuoi obiettivi, ricorda: non si tratta solo di perdere peso, ma di dimagrire in modo intelligente, salutare e duraturo.
Il numero sulla bilancia è solo un dato, non definisce la tua salute e il tuo valore.