COMBATTERE LA RITENZIONE IDRICA: CONSIGLI PER CHI LAVORA IN UFFICIO
Quando si tratta di lavoro in ufficio, ci sono sfide che vanno ben oltre le scadenze da rispettare, le riunioni e i progetti da fare.
Una di queste sfide che colpisce prevalentemente le donne e spesso sottovalutata, è la ritenzione idrica.
E’ un problema che almeno una volta nella vita avrai sperimentato anche tu, specialmente quando trascorri lunghe ore seduta dietro una scrivania.
La ritenzione idrica può rendere le tue giornate lavorative ancora più difficili, può impattare in maniera negativa sul tuo umore e di conseguenza sulle tue prestazioni lavorative.
Le caviglie gonfie e le mani pesanti possono rendere difficile concentrarsi sul lavoro e contribuire a un senso generale di disagio.
Ma cosa puoi fare per alleviare questo fastidioso problema?
Con alcuni semplici accorgimenti possiamo affrontarlo insieme.
Cause di ritenzione idrica
La ritenzione si presenta nel momento in cui i tessuti dell’organismo trattengono i liquidi determinando la comparsa di gonfiori, aumento e/o variazioni del proprio peso corporeo.
E’ un fenomeno comune che può essere influenzato da vari fattori, tra cui:
- la mancanza di movimento
- lo stress
- ciclo mestruale e fluttuazioni ormonali
- cattive abitudini alimentari
- eccesso di sale
- eccesso di cibi e piatti elaborati
- ambienti troppo caldi
- assunzione di farmaci
- patologie
- fumo
- scarsa idratazione
Il sintomo principale è rappresentato dal gonfiore che colpisce prevalentemente le gambe.
Altri sintomi di ritenzione sono:
- pesantezza e stanchezza a livello delle gambe
- difficoltà e dolore nel movimento
Come si elimina la ritenzione idrica?
Uno dei modi migliori per combattere la ritenzione idrica è muoversi regolarmente, anche durante la giornata lavorativa.
Bastano piccoli e semplici gesti per ottenere già dei risultati.
Brevi pause per allungare un po’ le gambe, fare qualche passo intorno all’ufficio o fare esercizi di stretching possono aiutare a migliorare la circolazione e a ridurre il gonfiore.
Assicurati poi di bere abbastanza acqua durante il giorno.
Può sembrare controintuitivo, ma è fondamentale idratarsi correttamente in quanto il giusto apporto giornaliero di acqua aiuta a prevenire la ritenzione idrica, a ridurre il gonfiore e ad eliminare le tossine.
Assicurati di avere una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano e di fare delle pause regolari per bere.
Allo stesso tempo, riduci al minimo il consumo di sodio e cibi ad alto contenuto di sale che possono contribuire alla formazione della ritenzione idrica.
Cerca di optare per alimenti freschi e naturali, ricchi di potassio e magnesio, che favoriscono l’equilibrio idrico del corpo.
Frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre possono essere ottimi alleati nella lotta contro la ritenzione idrica.
Infine, ultimo ma non meno importante, prenditi cura del tuo benessere emotivo.
Lo stress può contribuire alla ritenzione idrica, quindi concediti dei momenti di pausa per rilassarti e ridurre lo stress durante la giornata lavorativa.
La meditazione, la respirazione profonda o semplicemente fare una pausa per respirare aria fresca possono aiutarti a calmare la mente e ridurre la ritenzione idrica.
Combattere la ritenzione idrica mentre si lavora in ufficio può sembrare una sfida ma con determinazione e piccoli cambiamenti nella tua routine quotidiana, è assolutamente possibile.
Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente, e ritroverai il tuo equilibrio!